
I nostri vini
"Ciccio Furnari nell’ultimo periodo della sua vita dettò le proprie indicazioni enologiche al figlio Fabio che per più di quarant’anni le ha custodite. Oggi raccogliamo un’importante eredità, un sogno da restituire ad una storia che ha radici lontane, il fascino di un buon vino siciliano, di una tradizione di famiglia e di una passione che legano le generazioni nel tempo: l’amore per una terra e per il suo frutto più dolce.
Abbiamo deciso di ripartire proprio da uno di quei territori di grande vocazione vinicola scelti da Francesco Furnari per i suoi vini, quello della provincia di Caltanissetta, nell’entroterra siciliano, riuscendo a trovare nelle zone vinicole di Butera il luogo, le terre e le persone adatte per tornare a produrre vino siciliano di grande intensità e giovane vigore; abbiamo ripreso ed in piccola parte rinnovato le antiche ricette dei Vini Furnari, sono così rinati il Flaming, il Velvety ed il Prima Goccia (oggi Bianco di Lidia)".

flaming
Nero d'avola d.o.C.
Questo Nero D'Avola restituisce l'antica tradizione del Flaming di Francesco Furnari, ottenuto la prima volta nel 1962 a Piazza Armerina con il contributo di maestri enologi ed apprezzato fino ai primi anni Ottanta come uno dei più prestigiosi Rossi siciliani.
Note Organolettiche:
Vino di grande struttura e corpo, con profumi intensi di mirtillo, prugne ed un piacevole accenno di peperone, delicate essenze floreali e pepe nero gli conferiscono una grande complessità aromatica.
Al palato le sensazioni percepite al naso si ripropongono con persistenza e carezzevole tannicità.
Vitigno:
100% Nero D’Avola
Zona di produzione: Butera (CL) - Sicilia centrale
Terreno: Calcareo di medio impasto
Altitudine 400 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: Contro spalliera-guyot, con una densità d’impianto di 4000 ceppi per ettaro.
Età media vigneto: Anni 15
Periodo di vendemmia: Metà Settembre
Fermentazione alcolica: In silos in acciaio con temperatura controllata 22° C, con permanenza sulle bucce per 15 giorni
Maturazione: Circa 6 mesi in acciaio - fermentazione malolattica svolta
Imbottigliamento: Mese di maggio - contenuto di solfiti inferiore a 100 mg/Lt
Affinamento: Circa 1 mese in bottiglia
Colore: Rosso porpora con riflessi violacei
Grado alcolico: 13.50 % vol.
​
Consigli e abbinamenti:
Carni rosse, salumi ed insaccati, formaggi saporiti e stagionati. Temperatura di
servizio 16-18°C
​
In etichetta un'illustrazione di Michele Cerone
bianco di lidia
inzolia d.o.c.
Il “Prima goccia” di Francesco Furnari, di cui questo nuovo Bianco di Lidia è testimone, nacque nel 1962 a Piazza Armerina con il contributo di maestri enologi. Ottenuto come allora grazie alla spremitura del solo mosto fiore, oggi è un'Inzolia in purezza.
Note Organolettiche:
Al naso si apre con profumi di melone bianco maturo e pesca bianca arricchiti da piacevoli profumi di meringa. Al palato risulta fresco e piacevolmente morbido con un finale di delicate note floreali.
Vitigno: 100% Inzolia
Zona di produzione: Butera (CL) - Sicilia centrale
Terreno: Calcareo di medio impasto
Altitudine: 400 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: Contro spalliera-guyot, con una densità d’impianto di 4000 ceppi per ettaro.
Età media vigneto: Anni 15
Periodo di vendemmia: Fine Agosto-Settembre
Fermentazione alcolica: In assenza di bucce. Silos in acciaio con temperatura controllata 16° C per 7-8 giorni
Maturazione: In acciaio con permanenza sulle fecce fini per circa 5 mesi
Imbottigliamento: Mese di Maggio - contenuto di solfiti inferiore a 100 mg/Lt
Affinamento: Circa 1 mese in bottiglia
Colore: Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli
Grado alcolico: 13.00 % vol.
​
Consigli e abbinamenti:
Piatti e antipasti a base di pesci grassi e carni bianche. Temperatura di servizio 9-10°C.
​
In etichetta un'illustrazione di Michele Cerone


velvety
rosè di Nero d'avola sicilia d.o.c.
Il Velvety di Francesco Furnari, rosato di Nero D’Avola in purezza sin dalle sue origini nel 1962, è stato negli anni settanta uno dei più premiati ed amati rosé europei, ottenuto grazie alla famosa tecnica della “pesta in botte”.
Note Organolettiche:
Vino rosato di grande equilibrio, con spiccata acidità, al naso si percepisce la viola che si alterna alla lavanda e al gelsomino, mentre in bocca è dolce e seducente, caratterizzato da un finale ampio con un retrogusto di frutta tropicale.
Vitigno: 100% Nero D’Avola
Zona di produzione: Butera (CL) - Sicilia centrale
Terreno: Calcareo di medio impasto
Altitudine: 400 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: Contro spalliera-guyot, con una densità d’impianto di 4000 ceppi per ettaro.
Età media vigneto: Anni 15
Periodo di vendemmia: Metà Settembre
Fermentazione alcolica: In silos in acciaio con temperatura controllata 16° C con breve macerazione sulle bucce
Maturazione: permanenza sulle fecce per 5 mesi.
Imbottigliamento: Mese di maggio - contenuto di solfiti inferiore a 100 mg/Lt
Affinamento: Circa 1 mese in bottiglia
Colore: Rosa ramato intenso
Grado alcolico: 12.50 % vol.
​
​Consigli e abbinamenti:
Formaggi dolci e delicati; piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura di servizio 9-10° C
​
In etichetta un'illustrazione di Michele Cerone
PRIMA GOCCIA
CATARRATTO d.o.c.
Il “Prima goccia” di Francesco Furnari nacque nel 1962 a Piazza Armerina con il contributo di maestri enologi. Ottenuto allora con un blend di Inzolia Catarratto e Verdello oggi ha dato vita a due diverse etichette, il Bianco di Lidia, Inzolia DOC, e questo Prima Goccia, Catarratto in purezza.
Note Organolettiche:
Al naso si apre con profumi zagara e spiccate note minerali. Al palato risulta sapido e sostenuto da una spiccata acidità che gli conferisce freschezza.
Vitigno: 100% Catarratto
Zona di produzione: Butera (CL) - Sicilia centrale
Terreno: Calcareo di medio impasto
Altitudine: 400 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: Contro spalliera-guyot, con una densità d’impianto di 4000 ceppi per ettaro.
Età media vigneto: Anni 8
Periodo di vendemmia: Fine Agosto-Settembre
Fermentazione alcolica: In assenza di bucce. Silos in acciaio con temperatura controllata 16° C per 7-8 giorni
Maturazione: In acciaio con permanenza sulle fecce fini per circa 5 mesi
Imbottigliamento: Mese di Maggio - contenuto di solfiti inferiore a 100 mg/Lt
Affinamento: Circa 1 mese in bottiglia
Colore: Giallo paglierino scarico con riflessi verdognoli
Grado alcolico: 13.00 % vol.
​
Consigli e abbinamenti:
Piatti e antipasti a base di pesci grassi e carni bianche. Temperatura di servizio 9-10°C.
​
Etichetta storica


velvety
VINO FRIZZANTE RIFERMENTATO IN BOTTIGLIA
Il Velvety di Francesco Furnari, rosato di Nero D’Avola in purezza sin dalle sue origini nel 1962, è stato negli anni settanta uno dei più premiati ed amati rosé europei, ottenuto grazie alla famosa tecnica della “pesta in botte”.
Note Organolettiche:
Vino rosato di grande equilibrio, con spiccata acidità, al naso si percepisce la viola che si alterna alla lavanda e al gelsomino, mentre in bocca è dolce e seducente, caratterizzato da un finale ampio con un retrogusto di frutta tropicale.
Vitigno: 100% Nero D’Avola
Zona di produzione: Butera (CL) - Sicilia centrale
Terreno: Calcareo di medio impasto
Altitudine: 400 metri s.l.m.
Sistema di allevamento: Contro spalliera-guyot, con una densità d’impianto di 4000 ceppi per ettaro.
Età media vigneto: Anni 15
Periodo di vendemmia: Metà Settembre
Fermentazione alcolica: In silos in acciaio con temperatura controllata 16° C con breve macerazione sulle bucce
Maturazione: permanenza sulle fecce per 5 mesi.
Imbottigliamento: Mese di maggio - contenuto di solfiti inferiore a 100 mg/Lt
Affinamento: Circa 1 mese in bottiglia
Colore: Rosa ramato intenso
Grado alcolico: 12.50 % vol.
​
​Consigli e abbinamenti:
Formaggi dolci e delicati; piatti a base di pesce e crostacei.
Temperatura di servizio 9-10° C
​
Etichetta storica